ELETTRODI BASICI K 7018
sono indicati nelle saldature dove si vuole avere un carico di resistenza superiore agli elettrodi rutilici.
Ideali per la costruzioni di: Serbatoi, caldaie, condotte forzate, strutture sottoposte ad alta pressione strutture ferroviarie, strato cuscinetto per riporti antiusura, costruzioni navali, costruzioni aeronautiche.
Caratteristiche chimiche:
Il rivestimento dell’elettrodo, contiene grandi quantità di carbonati di Calcio e Magnesio, quindi elementi chimici dà reazione basica.
Il Calcio ed il Magnesio, nel corso della fusione si combinano con Zolfo e Fosforo, quindi depurano molto a fondo il bagno di saldatura, ma aumentano la temperatura di fusione del rivestimento, quindi devono essere aggiunti opportuni sali (di Fluoro e Silicio) che complessivamente aumentano l’energia di ionizzazione necessaria per l’arco.
Possono essere usati solo in cc con polarità inversa (positivo sulla pinza porta elettrodo).
Questi elettrodi lavorano con un bagno piuttosto freddo, quindi possono essere utilizzati in tutte le posizioni (praticamente sono gli unici che permettono la saldatura in sopratesta). Le caratteristiche meccaniche del giunto sono praticamente identiche a quelle del materiale base. Contro questi vantaggi stanno le difficoltà operative (arco corto), la necessità di avere gli elettrodi deumidificati, per evitare la formazione di cricche a freddo e la formazione di una scoria cristallina che è difficile da rimuovere.
Questo tipo di elettrodi basici, saldano in tutte le posizioni, con depositi molto duttili, e resistenti agli urti. Utilizzati molto anche in strutture soggette a sollecitazioni dinamiche.
Questi ELETTRODI BASICI K 7018 sono utilizzati sia con corrente continua che alternata.
Elettrodi approvati e certificati dai maggiori enti mondiali di controllo.
Le omologazioni permettono, a questa tipologia di elettrodi basici, di essere utilizzati per le costruzioni, in qualunque settore metallurgico dove la qualità e la specificità dell’elettrodo è fondamentale.
Elettrodi approvati e certificati dai maggiori enti mondiali di controllo, questo tipo di omologazione permette a questa tipologia di elettrodi basici, di essere utilizzati per le costruzioni.
Inoltre gli questo tipo di elettrodi, vengono utilizzati, in qualunque settore metallurgico dove la qualità e la specificità dell’elettrodo è fondamentale.
Questi elettrodi fanno parte del Gruppo B – pertanto sono adatti all’Acciaio dolce con resistenza da 42 a 54 Kg/mmq
verifica la gamma degli elettrodi Basici disponibili, link di collegamento.