FILO ALLUMINIO AL MAGNESIO Mg5
Il filo di Alluminio magnesio MG5 è un filo molto usato nei vari procedimenti di saldatura, sia con delle barrette per la saldatura T.I.G. che fili nella saldatura M.I.G.
L’alluminio è un metallo molto duttile, malleabile, pieghevole e tenace.
Fonde a 660° C e si ossida facilmente ricoprendosi di una pellicola che rendo ostica la saldatura se non si usano accorgimenti tecnici e metallurgici.
L’alluminio ricotto, ha delle eccellenti caratteristiche di allungamento, fino al 30%, ed un carico di rottura di circa 7 Kg/mmq.
L’alluminio crudo invece ha una resistenza che arriva a 15 Kg/mmq. ma con un allungamento di circa il 3%
Le modalità di saldatura sono molteplici, in base alle tipologie di lavorazioni.
METODI DI SALDATURA:
Si può saldare con il cannello ossiacetilenico, e con delle barrette di apporto di alluminio al Silicio a bassa temperatura, usando un disossidante specifico.
Questo processo di saldatura necessita di una buona manualità del saldatore, in quanto la temperatura del materiale d’apporto è molto vicina a quella del materiale base.
Si può usare come gas l’Ossigeno e l’Acetilene. La fiamma va regolata con il giusto arco, per evitare di surriscaldare eccessivamente il pezzo ed aumentare l’ossidazione.
I pezzi devono essere puliti accuratamente.
Alcune accortezze sopra elencate si utilizzano anche nella saldatura filo (m.i.g.) o T.I.G. con la differenza che si usa un gas di protezione che è normalmente ARGON PURO.
Su spessori importanti consigliamo di usare miscele di gas Argon (35%) e gas Elio (65%) per migliorare la penetrazioni.
Si usa una saldatrice a filo in Corrente Continua, meglio se Inverter, ancora meglio se ad arco pulsato, particolarmente indicata in saldature su spessori sottili.
Le saldatrici di nuova tecnologia hanno nel pannello di controllo, una serie di regolazioni o manuali o già predeterminate all’interno della parte elettronica, che aiutano molto ad ottimizzare i risultati finali della saldatura.
Questo tipo di saldatura viene denominata con l’acronimo M.I.G. ( Metal inerte gas) che identifica una saldatura su metallo con un gas inerte che è l’Argon.
Il filo d’apporto è il FILO ALLUMINIO MAGNESIO MG5 molto utilizzato in quelle lavorazioni dove la saldatura deve avere anche una migliore tenuta meccanica.
AWS A 5.10: ER 5356
EN ISO 18273: S Al 5356 (AlMg5)
Il Filo Alluminio Magnesio Mg5 5356 è un Filo pieno con deposito di una lega al 5% di Magnesio. Caratteristiche meccaniche ottime. Indicato per la saldatura di leghe tipo Peralluman 3,5 e 5 ed anche di Anticorodal 11.
Il filo è normalmente avvolto su bobine in plastica del peso di Kg 7 con diametro della bobina da mm. 300. Tutti i nostri filo hanno la specifica tecnica e qualitativa della tipologia del filo, sono inoltre inbobonati in maniera perfetta.
Utilizzare solo gas suggeriti, per avere i risultati metallurgici migliori.
Trova impiego nella costruzione di strutture per la cantieristica navale, nel ferroviario, nel settore automobilistico e nella costruzione di serbatoi.
Buona resistenza alla corrosione atmosferica marina.
Saldature ossidate, annerite o porose indicano chiaramente che la preparazione o l’errato uso del gas sbagliato.
Tenere sempre le torce in perfetta manutenzione e con il giusto diametro del foro di uscita.
Inoltre usare una saldatrice idonea al tipo di lavoro che si sta effettuando.
Abbiamo una gamma eccezionale di impianti a filo inverter sinergici e con arco pulsato che migliorano notevolmente la capacità del saldatore.
Le saldatrici Mig sinergiche ad arco pulsato offrono altissime prestazione, con dei risultati eccellenti, chiedici informazioni