Stagno in verghe per saldatura
Lo stagno è un metallo malleabile e molto duttile, bianco argenteo, con una struttura cristallina particolare che provoca uno stridio caratteristico quando una barra di stagno viene piegata.
Il rumore, è causato dalla rottura dei cristalli: se riscaldato, perde la sua duttilità e diventa fragile.
Fonde a 232°C
Lo stagno è un conduttore di 14 volte meno dell’argento.
Ma meno costoso dell’Argento, e quindi viene usato molto in elettronica ed elettrotecnica, in sostituzione del metallo prezioso. Pertanto viene usato moltissimo.
È un costituente fondamentale nella costruzione di molte leghe tipo il Bronzo, i metalli bianchi, le leghe antifrizione.
Si utilizza nella stagnatura di conduttori di rame, per l’Ottone, per i capicorda, per i cavi stagnati che resistono meglio agli agenti atmosferici.
Lo strato di Stagno depositato aderisce molto al metallo base e forma una vera e propria lega per diffusione.
Nella stagnatura del Ferro è molto usato per creare la latta stagnata. Questa lastrina di latta ha la resistenza dell’acciaio e l’inalterabilità dello Stagno. In poche parole è un materiale con un ottimo rapporto prezzo qualità