Tubi alluminio aria Aircom mm.20 – In barre di lunghezza da metri 4 oppure 6 in funzione delle caratteristiche dell’impianto. Per i raccordi specifici cliccare su questo link
La progettazione di un impianto ad aria compressa, deve tener conto di molti fattori che caratterizzeranno anche la scelta del compressore.
PROGETTAZIONE IMPIANTO
La progettazione sarà caratterizzata dalla portata del compressore, e dell’aria per il funzionamento dell’officina.
I nostri Tubi Alluminio impianti aria, devono essere dimensionati considerando la massima portata d’aria necessaria alla pressione minima di esercizio.
Occorre pertanto conoscere dettagliatamente i dati caratteristici di ogni attrezzatura relativamente al consumo di aria, comunemente espresso in Normal litri al minuto (Nl/min) ed il valore ottimale o minimo per il suo corretto funzionamento.
La configurazione delle reti principali in un impianto ad aria compressa, può essere effettuata o tramite linea unica mono direzionale, (dal compressore al punto di utilizzo più distante), oppure ad anello.
Quest’ultima è senza dubbio la più consigliabile e ha il vantaggio che, trattandosi di un circuito chiuso, viene consentito un maggior equilibrio di portata ai punti di utilizzo.
Si rende inoltre possibile il sezionamento di parti di impianto oggetto di eventuali modifiche o manutenzioni, senza dover arrestare totalmente l’utilizzo dell’aria compressa e quindi fermare l’impianto.
Tutti i nostri componenti sono autoestinguenti senza propagazione di fiamma.
Tubazioni, raccordi e tubi morbidi sono conformi alle norme:
EN 13501-1:2007+A1:2009 – EN ISO11925-2:2010 – EN ISO13823:2010
I nostri Tubi per impianti aria compressa sono conformi alla normativa 97/23/EC
I nostri Tubi alluminio aria Aircom, sono studiati e progettati per la creazione di completi sistemi per la distribuzione di aria compressa e fluidi in pressione, e grazie alla loro versatilità possono essere connessi a impianti già esistenti.
Qualità dell’aria e manutenzione:
La qualità dell’aria è costante a partire dal compressore sino ad arrivare a tutte le utenze di utilizzo. La minor scabrezza delle tubazioni consente un flusso ottimale e grazie alla qualità dei raccordi e alla grande resistenza i costi di manutenzione saranno notevolmente ridotti.
Modularità e resistenza:
I nostri sistemi in alluminio sono modulari e leggeri, questo costituisce una riduzione dei tempi di installazione.
Grazie allo studio dei componenti e dei materiali, i nostri raccordi sono resistenti alla corrosione, agli shock meccanici e alle variazioni termiche.
Materiale:
Lega alluminio estruso EN AW 6060 T6 UNI-EN 755-2 con trattamento esterno ed interno, con elettro verniciatura.
Esente da cromo come da direttiva RoHS.