ELETTRODI INOX 312-17
rutilo-basico che deposita un acciaio austeno – ferritico. Saldatura di acciaio fuso al 29% Cr-9% Ni.
Particolarmente adatto per la saldatura acciai diversi (acciaio inossidabile con acciaio non legato) e materiali ritenuti difficili da saldare, come acciai per utensili, acciai al manganese, acciai per colata, acciai per molle, ingranaggi, aste di cilindri.
Il metallo depositato è particolarmente resistente alle crepe e adatto anche come sotto strato prima delle superfici dure e per gli strumenti di superficie tagliente o tagliente.
Fusione morbida, bell’aspetto del cavo, scorie auto-distaccanti.
KS D 7014 : E312-16
AWS A5.4 : E312-16
EN ISO 3581-A : E 29 9 R 12
EN ISO 3581-B : ES312-16
JIS Z 3221 : ES312-16
INFORMAZIONI TECNICHE
L’acciaio inossidabile è una lega assai complessa, che fino a 906°C ha un tipo di struttura chimica, dopo questa temperatura e fino a 1404°C gli atomi si dispongono in maniera diversa.
Formando un reticolo cubico a facce centrate che viene denominato ferro Gamma, chiamando questi acciai, “Austenitici”
Dopo i 1404°C fino a 1528°C gli atomi si dispongono con uno schema di reticolo cubico a corpo centrato, e viene denominato ferro “Delta”.
Queste variazioni “di stato” degli atomi, spiegano perchè durante le lavorazioni di queste leghe si tende ad usare il “preriscaldo” per permettere di creare lo stato ideale di temperatura durante la saldatura.
Inoltre queste variazioni di temperatura trasformano l’acciaio in austenitico, ferritico e martensitico.
TIPOLOGIE DI ACCIAI INOX:
- MARTENSITICO, con un tenore di Carbonio compreso generalmente tra 0,1 e 0,5% – ed un valore di Cromo compreso tra l’11 ed il 18%
- FERRITICO, con valori di Cromo che salgono tra il 16 ed il 30%
- AUSTENITICO, con valori di Cromo tra il 16 ed il 26% contenenti Nichel in percentuale tra il 6 – 22% e valori di Carbonio al di sotto dell1%
Consultateci per la scelta più idonea dell’elettrodo giusto, in base alla tipologia del lavoro.