ELETTRODI PER GHISA NICHEL FERRO
Preriscaldare tra i 70 ed i 120 °C prima di usarli.
Il metodo della saldatura, è un’attività di precisione che consente di aggiustare delle parti spezzate o di unire più parti di uno stesso materiale, con del materiale d’apporto appropriato, e con la tecnica giusta.
Riscaldare, in un forno o con fiamme esterne, e poi raffreddare tutto il pezzo mantenendolo ad una temperatura tra i 65 e i 250°C.
Scaldare nuovamente il pezzo portandolo ad una temperatura compresa tra i 250 e i 650°C.
Immergere il materiale caldo di ghisa, nella sabbia, per farlo raffreddare molto lentamente, attenzione al CALORE usate sempre i guanti.
Per riparare delle crepe o delle fessure collegare le parti, potete inserire dei piccoli pezzi di ghisa che poi andrete a saldarli.
Utilizzare il metodo della borchiatura per riparare le parti rotte più grandi.
Saldare la ghisa con gli elettrodi
Pulire e smussare il pezzo rotto di ghisa e con l’utilizzo di elettrodi o bacchette composti quasi completamente da nickel e unire saldando a piccoli pezzi.
Proseguire martellando la superficie per farlo raffreddare molto lentamente, prestando però attenzione agli sbalzi di temperatura.
Consigli utili per saldare la ghisa
Per saldare la ghisa occorre:
- Tenere vicino mentre si salda la ghisa, un estintore
- Indossare una mascherina da saldatore per il volto
- Proteggere le mani indossando un paio di guanti da lavoro.