CUFFIA ANTIRUMORE SNR 35
ALTA ATTENUAZIONE
Una protezione acustica con un valore SNR di 35 dB riduce un rumore da 100 dB ad un livello di 65 dB.
La scelta della propria cuffia di protezione si basa quindi sulla differenza tra il livello del rumore d’ambiente e la soglia di sicurezza (80 dB).
Protezione dell’uditoUn obbligo quando il rumore è troppo
- Elevate pressioni sonore possono causare danni permanenti all’udito.
- I protettori auricolari omologati proteggono efficacemente dal rumore, ma solo se vengono utilizzati correttamente.
- I protettori auricolari sono disponibili in svariati modelli e dimensioni per i diversi ambiti di impiego.
- Gli otoprotettori realizzati su misura devono essere verificati individualmente prima del primo utilizzo e in seguito ogni tre anni per valutarne l’effetto protettivo.
Informazioni pratiche
Elevate pressioni sonore a partire da un livello di esposizione al rumore LEX ≥ 85 dB(A) danneggiano l’udito. Se sul posto di lavoro si producono rumori continui superiori ai valori limite, i danni all’udito possono diventare permanenti.
Spesso si trascurano i seguenti aspetti:
- L’udito è protetto soltanto quando si utilizza un dispositivo di protezione auricolare ad ogni esposizione al rumore, per quanto breve possa essere. I nostri filmati didattici mostrano come indossare correttamente i protettori auricolari (vedi link sottostante).
- Solo i protettori auricolari omologati proteggono efficacemente dal rumore. Ovatta, filtri di sigarette e i tappi Ohropax non sono idonei a proteggere l’udito sul lavoro.
Chi deve indossare i protettori auricolari?
Nella pratica si raccomanda di indossare i protettori auricolari quando si è esposti a livelli di rumore pari o superiori a Leq 85 dB(A). Questa regola è più restrittiva rispetto ai limiti massimi, ma presenta il vantaggio di essere molto semplice e dunque facile da applicare.
Senza effettuare misurazioni specifiche, le tabelle di livelli sonori della Suva permettono di capire in quali attività dei diversi settori è necessario utilizzare i protettori auricolari.
Quali criteri è necessario considerare nella scelta dei protettori auricolari?
I protettori auricolari devono soddisfare requisiti che cambiano a seconda delle attività da svolgere e delle persone che li indossano. I protettori auricolari vanno scelti considerando le esigenze individuali dei lavoratori. Per impieghi di breve durata si consigliano le cuffie antirumore o gli inserti auricolari con archetto. Tali dispositivi non sono però adatti in caso di impiego prolungato o di temperature elevate.
Si raccomanda perciò di provare insieme ai lavoratori i vari modelli e generi di protettori che poi verranno messi a disposizione e utilizzati sui luoghi di lavoro.
I criteri di scelta principali sono:
- adattabilità e comfort
- disponibilità (sempre a portata di mano)
- possibilità di combinazione con altri dispositivi (elmetto, occhiali, protezione delle vie respiratorie)
Altri elementi importanti per la scelta
- Misure particolari di igiene (camera bianca, area d’igiene) possono incidere sulla scelta dei protettori auricolari.
- Vi sono vari tipi di protettori auricolari che si possono usare quando i lavoratori sono costretti a comunicare in situazioni di forte rumore; questi dispositivi si possono collegare a un telefonino o a una ricetrasmittente e quindi rendono possibile la comunicazione anche in condizioni difficili.
- Indossare un apparecchio acustico non significa essere protetti contro il rumore. Questo requisito è soddisfatto soltanto dagli apparecchi acustici certificati esplicitamente come protettori auricolari. Chi usa un apparecchio acustico privo di valutazione di conformità deve indossare le cuffie antirumore sopra l’apparecchio acustico oppure togliere l’apparecchio acustico e utilizzare dei protettori auricolari certificati per proteggersi contro il rumore.
Pulire le cuffie antirumore (almeno i cuscinetti) una volta la settimana con un panno umido. Gli inserti in materiale sintetico possono essere lavati più volte a mano sotto l’acqua corrente.